Documento personale che garantisce la possibilità di
fare acquisti o di pagare conti presso gli esercizi convenzionati, senza dover
usare né denaro contante né assegni. Nate negli Stati Uniti nel
1937, le prime
c. di c. furono emesse da compagnie petrolifere per i
propri clienti, su suggerimento dei benzinai, a quell'epoca presi
particolarmente di mira da rapinatori e malviventi. La prima
c. di c. in
senso attuale è però la
Diners Club, nata nel 1950. Da essa
ebbe origine la
Diners card, introdotta in Italia nel 1958. La
c. di
c. può essere emessa da banche, organizzazioni specializzate (dette
Travel and Entertainment perché relative soprattutto a pagamenti di
viaggi e servizi turistici), enti produttori di beni e servizi (supermercati,
grandi magazzini, ecc.). Inizialmente la
c. di c. comportava costi
elevati all'utente come all'istituto emittente. Attualmente i sistemi
elettronici di pagamento consentono procedure veloci e meno
onerose.